logo della Repubblica italiana

Cyberscudo

Il Modulo “Cyberscudo” è dedicato al cyberbullismo, conclude l’insieme dei testi relativi alle competenze e alle conoscenze necessarie all’utilizzo consapevole

Descrizione

l Modulo “Cyberscudo” è dedicato al cyberbullismo, conclude l’insieme dei testi relativi alle competenze e alle conoscenze necessarie all’utilizzo consapevole dei dispositivi digitali. Questo Modulo copre gli argomenti
relativi al comportamento da tenere in rete e a cosa fare se ci si imbatte in comportamenti online non corretti, quando non decisamente abusivi.
Proseguendo nella lettura, ci si renderà subito conto che la struttura di questa parte è leggermente diversa da quella utilizzata per le due parti precedenti, che sono state organizzate secondo l’ordine delle
competenze elencate nei syllabi delle rispettive certificazioni ICDL Information Literacy e ICDL IT-Security.
Il motivo è che si è deciso di impostare il contenuto in modo da partire dall’analisi delle app e delle piattaforme disponibili online e passare solo successivamente all’analisi e comprensione del fenomeno
“cyberbullismo”.
Per quanto l’organizzazione del testo non segua quindi passo passo la struttura del syllabus della certificazione Cyberscudo di AICA, tutti gli argomenti della certificazione sono coperti e il volume (Modulo) può
essere utilizzato per la preparazione all’esame.
In aggiunta al materiale del testo cartaceo, sono inoltre state previste delle pagine online contenenti degli approfondimenti a diversi argomenti.
L’accesso alle pagine può avvenire digitando nel browser l’indirizzo: www.edizionimanna.com/cyberscudo).
Sempre online e disponibile come pdf gratuito il volume “Minori Online”,(www.pepita.it/pepita-informa/pepita-informa-pubblicazioni/) prodotto da Pepita e Fondazione Carolina, indirizzato ai genitori e agli
educatori, che si pone come naturale affiancamento a questo, dedicato ai ragazzi.

Allegati

Cyberscudo

pdf - 2883 kb

Scarica la nostra app ufficiale su: