Giornate FAI di Primavera 2025: gli Apprendisti Ciceroni dell’I.I.S. L. da Vinci a Villa Buonaccorsi di Potenza Picena

22 e 23 Marzo

Personale scolastico

Numerosi studenti del quinto anno del Liceo Classico, Scientifico e Scienze Applicate del nostro Istituto, sono stati protagonisti, sabato 22 e domenica 23 marzo in veste di “Apprendisti Ciceroni”, alle Giornate FAI di Primavera 2025, presso Villa Buonaccorsi di Potenza Picena.

Il sito, che rappresenta per il patrimonio culturale italiano un gioiello di inestimabile valore storico e paesaggistico, ha accolto centinaia di visitatori (più di 1.500 solo nella giornata di domenica) desiderosi di scoprire la storia e le bellezze artistiche dell’incantevole residenza settecentesca, fatta costruire dall’omonima potente e nobile famiglia maceratese.

Gli Apprendisti Ciceroni, coordinati dalla prof.ssa Medori e affiancati dai docenti Bonfigli, Manni, Nicheli e Scattolini e hanno avuto l’opportunità di interpretare il ruolo di guide turistiche, descrivendo ai visitatori le caratteristiche architettoniche e botaniche del sito e le curiosità legate alle vicende storiche che ne hanno segnato la realizzazione e la trasformazione sia del giardino che del complesso architettonico.

Gli studenti hanno ricevuto una formazione specifica che li ha preparati ad affrontare con competenza e passione il compito di accompagnare i visitatori alla scoperta del luogo, offrendo una visita guidata unica e coinvolgente. L’iniziativa ha avuto un impatto positivo sui ragazzi, che hanno sviluppato una maggiore consapevolezza di sé, migliorando anche le loro competenze comunicative e il senso di appartenenza alla comunità.

Le Giornate FAI di Primavera non solo hanno rappresentato un’occasione unica per avvicinare gli studenti al patrimonio culturale del loro territorio, ma si sono rivelate un’opportunità di crescita, permettendo agli apprendisti Ciceroni di diventare protagonisti di una giornata indimenticabile ricca di emozioni e tanti sorrisi, contribuendo a sottolineare l’importanza della valorizzazione e della tutela dei beni culturali, obiettivi prioritari del FAI.

Tanti i complimenti ricevuti dai giovani Ciceroni sia da parte degli operatori FAI che dai numerosi visitatori. Questi apprezzamenti hanno confermato il valore dell’iniziativa, che ha visto i ragazzi impegnarsi con competenza e motivazione, dimostrando non solo la loro preparazione, ma anche un forte senso di responsabilità civica verso la cultura e la storia del proprio territorio.

Alcuni scatti

Scarica la nostra app ufficiale su: