VIVERE AMORE
Alda, Elsa e Sibilla
Sibilla Aleramo, Elsa Morante, Alda Merini: tre donne che in epoche e in modi diversi hanno scelto la libertà di essere se stesse contro il giudizio e il pregiudizio, spesso in solitudine, voci fuori dal coro e dalla storia con la “S” maiuscola. Scrittrici e poetesse che ancora a fatica la letteratura ufficiale e il canone della tradizione ritengono degne dell’Olimpo dei grandi classici. Eppure la scrittura è stata per ognuna di loro un potente strumento di ribellione, di autoanalisi, di denuncia, una casa a cui tornare, una stanza tutta per sé.Restituire a tutte loro una voce anche amplificandola, moltiplicando le Alda, le Elsa, le Sibilla, a colloquio con loro stesse e con i personaggi più importanti della loro vita o della loro scrittura. Tracciare un percorso attraverso dei temi che le riguardano tutte: la follia del manicomio o dell’amore, la maternità vissuta o negata, l’amore mai totalmente appagante, violento o annullante, appassionato, la scrittura unica vera grande casa, la morte e l’addio in una pioggia di petali di rosa.
Luigi Moretti
Maria Grazia Baiocco
La poesia non è solo sogni e visione; è l’ossatura dell’architettura delle nostre vite.
In essa giacciono le fondamenta di un futuro di cambiamento, un ponte sulle nostre paure di ciò che non è mai stato prima.
Audre Lorde
Personale scolastico